#GOAL5 Parità di genere

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.

Per raggiungere un’eguaglianza di genere non si può prescindere dalla creazione di servizi alle famiglie e da un’organizzazione del lavoro che permetta ad una madre di gestire in modo sano la vita quotidiana familiare e lavorativa. Va riconosciuto in pieno il lavoro di cura dei figli che viene assolto nella maggior parte dei casi dalle madri senza che per loro vi sia un ritorno di tipo economico ed anzi generando una penalizzazione, senza risarcimento, durante tutto il percorso lavorativo.

Il tema del sostegno alle madri è scomparso dall’agenda politica, anzi forse non è mai comparso veramente.

gendere-equality.jpg
Photo by Elyssa Fahndrich on Unsplash

La relazione sul bilancio di genere riferita al Rendiconto dello Stato 2017 è stata presentata al Parlamento dal ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) nei giorni scorsi, in tempo utile per fornire supporto alle scelte della Legge di bilancio 2019.

Il documento analizza i principali divari di genere nell’economia e nella società, prendendo in considerazione il mercato del lavoro; la conciliazione tra vita privata e professionale; la tutela del lavoro, la previdenza e l’assistenza; l’istruzione e gli interventi contro gli stereotipi di genere; la partecipazione ai processi economici, decisionali, politici e amministrativi; il contrasto alla violenza di genere; la salute, lo stile di vita e la sicurezza.  (segue)

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...