Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Bisogna rimettere al centro il rapporto tra uomo e impresa: la normativa italiana dell’ultimo anno su finanza, produzione e consumo responsabili ha fatto passi in avanti, concentrandosi sulla sostenibilità e sulla tracciabilità dei prodotti alimentari, sulle dichiarazioni di carattere non finanziario e sulla qualità dei servizi offerti dal settore pubblico (articolo asvis).
Le aziende devono adeguarsi alle nuove regole di mercato dettate dal cambiamento climatico. Normative, carenza di risorse, interesse crescente di consumatori e investitori verso la sostenibilità. È iniziata una nuova sfida. “Per le aziende vincere o perdere la sfida contro i cambiamenti climatici è una questione di mentalità e di propensione all’innovazione da parte dei consigli di amministrazione”. Con queste parole Erik Rasmussen, fondatore di Sustainia e co-fondatore del Global Opportunity Explorer, introduce l’edizione 2019 del Global Opportunity Report, il Rapporto elaborato da Dnv Gl, Sustainia e dall’United Nations Global Compact, pubblicato il 6 febbraio, dedicato alle opportunità economiche derivanti dai rischi climatici.
I cambiamenti climatici sono uno dei rischi più urgenti da affrontare e rappresentano il più importante fattore di disturbo nei mercati mondiali.
L’edizione 2019 del Global Opportunity Explorer ha identificato sette fattori, causati dai cambiamenti climatici, che spingono le aziende ad adeguarsi alle nuove regole del mercato. Novità normative, cambio delle preferenze dei consumatori, carenze di risorse, nuovi competitor che offrono soluzioni più sicure per il clima, nuove tecnologie, investitori sempre più attenti alla sostenibilità e infine il tempo (articolo asvis).