Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
“Salviamo le api!” è una nuova iniziativa dei cittadini europei, che sarà registrata il prossimo 27 maggio dalla Commissione europea, ed è volta alla protezione della biodiversità e al miglioramento degli habitat degli insetti in Europa.
L’iniziativa “Salviamo le api!” intende promuovere il tema della biodiversità come un obiettivo di fondo della politica agricola comune, ridurre drasticamente l’uso di pesticidi, promuovere la diversità strutturale dei paesaggi agricoli, diminuire l’utilizzo di fertilizzanti, istituire delle zone di conservazione, intensificare la ricerca e il monitoraggio.
Gli organizzatori dell’iniziativa avranno un anno di tempo per raccogliere un milione di firme a favore, firme che devono provenire da almeno un quarto degli Stati membri UE, dopodiché la Commissione europea, entro 90 giorni, dovrà decidere se dare seguito alla richiesta, o respingerla (da sito del Dipartimento per le politiche europee).
Su un’altro fronte l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico nel suo ultimo rapporto dal titolo “Prospettive ambientali dell’OCSE all’orizzonte del 2050 “ha stimato che nell’Unione Europea l’inquinamento atmosferico, sia responsabile di circa 600.000 morti premature e dell’aumento della morbilità (la frequenza percentuale di una malattia in una collettività, ndr). Nello stesso documento viene, inoltre, riconosciuto che l’inquinamento atmosferico ha un impatto negativo sulla riproduzione femminile e maschile (articolo DIRE.it).