FUTURO DIGITALE SOSTENIBILE ha lo scopo di divulgare il tema della digitalizzazione del paese e promuove l’Obiettivo 9 (Goal 9) “Innovazione e Infrastrutture”, uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile che fanno parte dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite nel 2015.
L’evento, che vedrà avvicendarsi professionisti, giornalisti e rappresentanti del mondo delle imprese, dell’università e delle istituzioni, partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis, con una serie di speech sul tema della digitalizzazione nel nostro paese.
L’Obiettivo 9 (Goal9) è finalizzato a promuovere la realizzazione di infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e sicure che supportino lo sviluppo economico e umano e indirizzino verso una nuova modalità di fare business.
Favorire l’innovazione, investire nella ricerca scientifica e nella capacità tecnologica del settore industriale di tutti i paesi, promuovendo un’industrializzazione sostenibile, e aumentare l’accesso alle informazioni e alle comunicazioni tecnologiche attraverso internet, costituiscono gli elementi imprescindibili per una ripresa economica.
Secondo il DESI 2017, rapporto redatto dalla Commissione Europea che indica gli elementi che identificano il grado di digitalizzazione dei paesi, l’Italia è molto indietro e la qualità della connessione, sebbene il 70% delle scuole ne disponga, risulta spesso inadatta alla didattica digitale.
Ciò significa innanzitutto migliorare l’infrastruttura su cui si basa la connessione. Uno dei principali presupposti per la digitalizzazione, infatti, consiste nel potenziamento della rete di connessione e cioè nella diffusione della banda larga in tutto il territorio nazionale.
Accanto all’infrastruttura occorre, poi, lavorare sulla formazione. Spesso, infatti, pur in presenza di una buona connessione e di un’avanzata informatizzazione manca una preparazione adeguata da parte di chi li utilizza.
Le infrastrutture digitali possono essere considerate dei pilastri attraverso i quali accelerare la transizione verso modelli produttivi più avanzati e sostenibili.
Rendere le persone consapevoli dell’importanza della rete passa anche da una corretta comunicazione. I cittadini devono essere correttamente informati sulle sue potenzialità e su come difendersi dai rischi.
Comunicare nel web significa accettare la complessità di un sistema e relazionarsi col suo mondo, con la consapevolezza di operare in una dimensione non assistita da regole formali ma che non per questo può prescindere dalle fondamentali norme deontologiche ed etiche che valgono universalmente.
Nel web navigano persone fisiche. Per questo è importante creare una condivisione su come stare in rete, secondo il principio di responsabilità personale.
Pubblico e privato devono, insomma, viaggiare insieme per consentire una digitalizzazione che permetta un accesso universale al web rispettando la simmetria dei rapporti.
Di questo ed altro parleremo il 30 maggio al Futuro Digitale Sostenibile.
REGISTRATI SUBITO